GRANDE SUCCESSO PER LA 5° EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ISTROVENETO

Posted on June 8, 2016


UNIONE ITALIANA: GRANDE SUCCESSO PER LA 5° EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ISTROVENETO

 

FIUME\ aise\ – Edizione numero 5 per il Festival dell’Istroveneto, manifestazione organizzata dall’Unione Italiana con il sostegno della Regione Istriana, della Città di Buie, dell’Università Popolare di Trieste, del Consiglio per le minoranze della Repubblica di Croazia, e con il patrocinio del Comune di Muggia e della Regione Veneto. Il festival si avvale anche di un contributo finanziario del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, con i fondi che lo Stato italiano destina alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia a valere sulle Convenzioni tra MAECI, l’Unione Italiana e l’Università Popolare di Trieste.
La grande novità di quest’anno ha visto gli esecutori di Dimela cantando esibirsi a Muggia, a Capodistria, mentre la serata finale si è svolta, in concomitanza con la chiusura del festival, il 4 giugno a Buie.
Grazie all’interessamento e il sostegno del Comune di Muggia, del Comune Città di Capodistria, della CAN Costiera, nonché il prezioso contributo della Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” di Capodistria e del Centro Italiano di Cultura “Carlo Combi” di Capodistria, il Festival dell’istroveneto ha condiviso un segmento del suo programma, offrendolo a un pubblico più vasto e toccando il territorio di tre Stati: l’Italia, la Slovenia e la Croazia. Diventando così a tutti gli effetti internazionale.
Per tre giorni consecutivi il Teatro dell’Università popolare aperta di Buie ha accolto i 17 gruppi delle filodrammatiche delle Comunità degli Italiani con oltre 130 partecipanti e 5 ore di programma. Presso la SEI “Galileo Galilei” Umago sono stati organizzati i laboratori creativi per i ragazzi delle scuole elementari promossi dall’Associazione Venetkens – Veneti antichi di Vicenza intitolati Imparar fasendo mentre presso la SEI “Edmondo De Amicis” Buie è stato organizzato il laboratorio linguistico del dott. Alessandro Mocellin dell’“Academia de la Bona Creansa” su “Le origini dell’istroveneto: da dove viene e dove va”.
L’UNPLI Veneto, rispettivamente le Pro Loco di Pressana (VR) e la Pro Loco di Fratta Polesine (RO) ha offerto la degustazione di prodotti tipici quali il prosciutto crudo DOP, il salame, il pan biscotto e il liquore del polesine. La cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso letterario e di quello video è stata organizzata presso il Museo etnografico di Buie. Al concorso letterario sono pervenuti complessivamente 70 lavori mentre al concorso video sono pervenuti 5 videoclip.
L’appuntamento più atteso del festival è stato il Festival canoro “Dimela cantando”, la competizione musicale di brani inediti in Istroveneto. Le canzoni in gara sono state valutate da una giuria internazionale di esperti che ha decretato vincitrice della IV edizione del festival canoro Andrea Scarcia con la canzone “Nono con le ali” (testo e musica: Andrea Scarcia; arrangiamento: Massimiliano Cernecca).
Il secondo posto è stato assegnato a Dino Bronzi che ha eseguito il brano “Moglie vegana” (testo, musica e arrangiamento: Massimiliano Maxino Cernecca) mentre Sergio Pavat si è aggiudicato il terzo posto con la canzone “Una foto sbiadida” (testo: Jessica Acquavita; musica e arrangiamento: Edi Acquavita). Il premio del pubblico è andato a Stefano Hering con la canzone “La Pierina” (testo: Adriano Marušic; musica: Rufo Šepic; arrangiamento: Cinzio). (aise)  

Posted in: Uncategorized