TERREMOTI E PERICOLOSITÀ SISMICA IN FRIULI E SLOVENIA: CONFERENZE “A DUE VOCI” ALL’IIC DI LUBIANA

Posted on April 19, 2016


TERREMOTI E PERICOLOSITÀ SISMICA IN FRIULI E SLOVENIA: CONFERENZE “A DUE VOCI” ALL’IIC DI LUBIANA

LUBIANA\ aise\ – “Terremoti e pericolosità sismica in Friuli e Slovenia” è il titolo della conferenza in programma giovedì prossimo, 21 aprile, dalle 18 all’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana.
Relatori saranno Dario Slejko (Earthquakes and seismic hazard: from Friuli 1976 and Bovec 1998/2004 to today) e Martina ?arman (12 April 1998 earthquake, a reminder for better earthquake preparedness).
Con questo incontro inizia un miniciclo di conferenze a “due voci” su temi relativi alla sismologia, alla geologia e alle scienze del mare, con il quale l’IIC intende divulgare in modo accessibile i risultati delle ricerche condotte dagli specialisti dell’OGS (Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale), in collaborazione con i partner sloveni.
Il ciclo di incontri valorizzerà l’ormai vasta rete della cooperazione scientifica tra gli Enti e soggetti pubblici e privati italiani e sloveni, presentando le più importanti ricerche avviate congiuntamente sul territorio che va dal Friuli al Golfo di Trieste alle aree interne della Slovenia.
Il primo incontro parte dallo studio degli eventi sismici del 1976 e degli anni successivi e intende mettere a fuoco il potenziale sismo-genetico dell’area alpino-dinarica. Questi stessi terremoti, molto bene documentati, hanno portato alla realizzazione da parte di OGS e ARSO di una rete sismometrica transfrontaliera che permette la localizzazione in tempo reale di sismi anche di bassa magnitudo e una puntuale mappatura del rischio.
La conferenza si svolgerà in inglese. (aise) 

Posted in: Uncategorized