LUBIANA\ aise\ – Domani, 14 aprile, alle 18.00 l’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana ospiterà la presentazione della traduzione in sloveno de “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese.
Edita dalla casa editrice Beletrina, la traduzione slovena del volume è curata da Dean Rajcic.
Il libro è il diario personale di Cesare Pavese, pubblicato da Einaudi nel 1952 ma redatto tra il 1935 e il 1950.
L’opera fa parte di un genere poco amato dagli autori italiani, se si esclude lo Zibaldone di Leopardi, e segue la linea della tradizione francese del journal intime, nel quale vengono registrati non solo gli avvenimenti personali, ma si costruisce un vero laboratorio di riflessione sul proprio lavoro di letterato.
Il testo assurge quindi a impietosa confessione esistenziale, talora persino compiaciuta, sino al punto da far pensare che lo scrittore stia tentando una sorta di psicoanalisi letteraria di se stesso. Cesare Pavese (1908-1950) è stato uno dei più importanti scrittori e traduttori italiani del decennio a cavallo della II guerra mondiale. Autore di libri notissimi, tra i quali Feria d’agosto (1946), Dialoghi con Leucò (1947), La luna e i falò (1950) e di raccolte di poesia (Lavorare stanca, 1943), fu americanista e traduttore di Melville, Don Passos, Steinbeck e altri. Contribuì a fondare la casa editrice Einaudi.
L’evento si svolgerà in italiano e sloveno. (aise)
Posted on April 14, 2016