Il titolo del progetto è “Mend the Gap: Smart Integration of Genetics with Sciences of the Past in Croatia. Minding and Mending the Gap”
Si sta svolgendo in Croazia una ricerca sui siti paleolitici avviata grazie a un finanziamento europeo di 990 mila euro ottenuto nel contesto del programma Twinning di Horizon 2020, e condotto da due antropologi e una geologa dell’Università di Pisa, in collaborazione con gli archeologi e gli archeogenetisti dell’Università di Cambridge e con l’Università di Zagabria. Gli studiosi condurranno ricerche sul patrimonio storico-culturale della regione non ancora completamente esplorata dell’Adriatico orientale, in particolare in Croazia.
Il titolo del progetto è “Mend the Gap: Smart Integration of Genetics with Sciences of the Past in Croatia. Minding and Mending the Gap“, e avrà una durata triennale. Si tratta del primo dei 65 progetti finanziati in tutti i campi della ricerca e da tutte le parti dell’Unione europea. Secondo la Commissione Ue i progetti Twinning “aiutano a rafforzare e definire un particolare campo di ricerca di una istituzione attraverso il legame con almeno altre due istituzioni di levatura internazionale in Europa“.
Fornendo accesso alle loro conoscenze in ambito scientifico e amministrativo, sia l’Italia (Università di Pisa) che il Regno Unito (Università di Cambridge), permetteranno ai ricercatori dell’Università di Zagabria di aumentare la loro capacità di ottenere finanziamenti per la ricerca, in una regione che ha molto da offrire al mondo archeologico e scientifico in generale. Gli antropologi dell’Ateneo pisano coinvolti nel progetto sono Giovanni Boschian e Damiano Marchi, la geologa è Marta Pappalardo.
Posted on April 11, 2016