LUBIANA\ aise\ – Si è tenuta ieri, 19 gennaio, presso il Parlamento di Lubiana, la IV Sessione ordinaria della Commissione per le Comunità Nazionali della Camera di Stato della Repubblica di Slovenia. In rappresentanza della CNI erano presenti il Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana – che oggi ne dà notizia – Maurizio Tremul, il Presidente della CAN Costiera, Alberto Scheriani, il Presidente della CAN di Isola, Marko Gregoric, e il deputato al Parlamento sloveno, nonchè Presidente della Commissione, On. Roberto Battelli.
All’ordine del giorno vi erano due documenti particolarmente importanti: lo stato di attuazione del “Piano del Governo della Repubblica di Slovenia per l’attuazione delle normative sul bilinguismo per il 2015-2018” e l’utilizzo delle lingue minoritarie negli esercizi commerciali. Sul primo punto, vi è stata la presa d’atto che il Piano adottato dal Governo sloveno lo scorso anno per favorire l’uso ufficiale delle lingue minoritarie sta dando i suoi primi frutti, anche se rimane ancora molto da fare per una compiuta attuazione del bilinguismo.
Nel suo intervento sul tema, il Presidente Tremul ha salutato positivamente l’avvio dell’attuazione del Piano, ma ha anche sollecitato un regolare monitoraggio e una migliore attività di informazione verso la cittadinanza dei territori nazionalmente misti. L’On. Battelli, dal canto suo, ha espresso apprezzamento per l’appoggio dato dal Governo alle decisioni prese e le sue conclusioni sono state approvate dalla Commissione. Sul secondo punto, il rispetto del bilinguismo nei rapporti commerciali da parte delle società, imprese e negozi che operano nei territori nazionalmente misti, la Commissione ha dovuto invece prendere atto che la reale applicazione del bilinguismo è assolutamente carente e che, come sottolineato dallo stesso On. Battelli, le disposizioni esistenti non vengono attuate.
Sono, perciò, state accolte le Conclusioni che richiamano le imprese e gli esercizi commerciali che operano nei territori nazionalmente misti al rispetto del bilinguismo in conformità alla Costituzione, alle leggi e alla Sentenza della Corte Costituzionale della Slovenia in materia. (aise)
A LUBIANA LA COMMISSIONE PER LE NAZIONALITÀ FA IL PUNTO SUL BILINGUISMO
Posted in: Uncategorized
Posted on January 21, 2016