Elio e le storie complesse: il contributo di Elio Apih, nel decennale della sua scomparsa, al dialogo e confronto tra le storiografie lungo i confini adriatici

Posted on October 21, 2015


Giovedì 29 ottobre 2015 a Palazzo Vivante Opera Figli del Popolo in Largo Papa Giovanni XXIII, 7 a Trieste, la Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia (Segreteria della Deputazione presso l’Archivio di Stato di Trieste 34139 Trieste, via La Marmora 17 tel. 040 0647921; fax 040 9380033 e-mail: depstoriapatriavg@libero.it) organizzo il XVI convegno annuale di studio dal titolo “Elio e le storie complesse: il contributo di Elio Apih, nel decennale della sua scomparsa, al dialogo e confronto tra le storiografie lungo i confini adriatici”.

ore 10.30 – Indirizzi di saluto

Relazioni

ore 10.40 – Giuseppe Trebbi, Elio Apih e la storia del Friuli e dell’Istria nell’età moderna

ore 11.10 –  Anna Vinci, Elio Apih: insegnare con passione, praticando “l’eresia”

ore 11.40 – Tatò Grazia e Miriam Lenardon, L’archivio di Elio Apih

ore 12.10 –  Roberto Spazzali, Elio Apih e la Risiera di S. Sabba: una questione del passato che non passa

ore 12.40 – Dibattito

ore 13.00 – Buffet

ore 14.30 – Salvator Žitko, Le considerazioni di Elio Apih a proposito della questione dell’irredentismo adriatico comparsa sulle pagine della rivista La Voce nell’autunno   del 1910

ore 15.00 – Giulio Mellinato, Gli studi sulle cooperative operaie e l’identità economico-sociale della Venezia Giulia

ore 15.30 – Piero Delbello, Elio Apih, lo studioso e le “carte povere”: il materiale Modiano

ore 16.00 – Presentazione dei più recenti volumi e degli ultimi due numeri di Quaderni giuliani di storia

Interventi, discussione e conclusione

Posted in: Uncategorized