Un video, questo, interamente sonoro, in omaggio al grande compositore istriano Giuseppe Tartini, del quale si riproduce il Concerto per violino e orchestra in re minore D 44, «Ombra diletta». Nato a Pirano nel 1692, intraprese gli studi di violino presso il collegio delle Scuole Pie a Capodistria. Trasferitosi nel 1708 a Padova per frequentarne la prestigiosa Università si recò successivamente ad Assisi, dove perfezionò gli studi musicali. Nel 1716 fu a Venezia e nel 1721 fu chiamato come primo violino della Cappella Antoniana di Padova. Dal 1723 al 1725 fu come maestro di cappella del conte Kinsky a Praga. Nel 1726 fece rientro a Padova, dove due anni dopo fondò la sua scuola di violino che divenne presto celebre e rinomata in Europa. Negli anni tra il 1728 e il 1750 Tartini diede alle stampe la gran parte delle sue composizioni, occupandosi in seguito di problemi di teoria musicale su basi fisico-matematiche. Di lui si enumerano, oltre 200 manoscritti strumentali, circa 80 pubblicazioni, fra cui 18 concerti per violino, 12 sonate per violino con violoncello e basso, 12 per violino e basso, 6 per 2 violini e basso. Ma rimangono anche altri studi: 25 manoscritti conservati a Pirano e altri pubblicati, ovvero il Trattato di musica secondo la vera scienza dell’armonia(1754) e De’ principi dell’armonia musicale (1767). Morì a Padova nel 1770.
Posted on June 24, 2015