PROGETTI EUROPEI: A CAPODISTRIA LA RIUNIONE DI COORDINAMENTO TRA LE ISTITUZIONI DELLA COMUNITÀ NAZIONALE ITALIANA

Posted on June 23, 2015


 

PROGETTI EUROPEI: A CAPODISTRIA LA RIUNIONE DI COORDINAMENTO TRA LE ISTITUZIONI DELLA COMUNITÀ NAZIONALE ITALIANA

CAPODISTRIA\ aise\ – Organizzato dall’Ufficio “Europa” dell’Unione Italiana con sede a Capodistria, si è tenuto ieri, 22 giugno, presso la sede della Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” di Capodistria, un primo incontro sul tema della nuova programmazione europea 2014-2020: Interreg V A Italia-Slovenia 2014-2020; Programma transfrontaliero Croazia-Slovenia 2014-2020; Programma transfrontaliero Italia-Croazia 2014-2020; Programma Adriatico-Ionico 2014-2020 (Cooperazione transfrontaliera e interregionale con l’Italia, la Slovenia e la Croazia).
All’incontro hanno preso parte il Presidente della CAN Costiera, Alberto Scheriani, il Presidente della CAN di Capodistria, Fulvio Richter, il Presidente della CAN di Isola, Marko Gregoric, il Vicepresidente della CAN di Isola, Felice Žiža, la Coordinatrice dei programmi culturali della CAN di Isola, Agnese Babich, la Presidente della CAN di Pirano, Nadia Zigante, la Presidente della CAN di Ancarano, Linda Rotter, il Direttore della Biblioteca Centrale “SreckoVilhar” di Capodistria, David Runco, il Responsabile della Sezione Italiana della Biblioteca Centrale “SreckoVilhar”, Ive Markovic, il Direttore del Centro Italiano di Promozione, Cultura, Formazione e Sviluppo “Carlo Combi” di Capodistria, Kristjan Knez, il Capodipartimento di Italianistica della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università del Litorale, Nives Zudic Antonice il Direttore del Centro di promozione dell’Imprenditoria di Pirano, Alberto Manzin.
L’obiettivo di questo primo incontro è stato quello di coinvolgere tutte le Istituzioni della Comunità Nazionale Italianadella Slovenia nella realizzazione di nuovi progetti nel campo europeo partendo dall’implementazione e dalla prosecuzione del progettoJEZIKLINGUA che rappresenta indubbiamente il progetto di maggior rilevanza svolto nella programmazione europea 2007-2013, frutto della proficua collaborazione tra la Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia e la Comunità Nazionale Slovena in Italia.
Durante l’incontro, Ivo Corva, Project manager del progetto JEZIKLINGUA e rappresentante del Lead partnerATS, ha sintetizzato i risultati del progetto confermando la piena disponibilità della Comunità Nazionale Slovena in Italia di proseguire nella partnership con le Istituzioni della Comunità Nazionale Italiana.
L’incontro è proseguito con la presentazione, da parte della progettista dell’Ufficio “Europa”, Clio Diabaté,dei risultati raggiunti dall’Unione Italiana nell’ambito del progetto JEZIKLINGUA.
L’europrogettista dell’Ufficio “Europa”, Lea Skok, ha invece presentato le possibili nuove proposte e attività che la CNI potrebbe realizzare con il nuovo progetto JEZIKLINGUA 2.
Infine, Marko Gregoric, progettista dell’Ufficio “Europa”, ha illustrato a grandi linee le opportunità che si dischiudono per la CNI con i nuovi Programmi transfrontalieri europei 2014-2020, presentando alcune idee progettuali che potrebbero essere realizzate non appena si apriranno i Bandi. Ha informato inoltre i presenti sui progetti sui quali sta lavorando attualmentel’Ufficio “Europa”.
Durante l’articolata e lunga discussione sono emerse alcune interessanti opinioni, idee, proposte e suggerimenti presentate dai partecipanti all’incontro, sia per quanto concerne il progetto JEZIKLINGUA 2, sia per altre idee progettuali. Ora gli europrogettistidell’Ufficio “Europa” dell’Unione Italiana includeranno queste preziose indicazioninelle linee guida dei nuovi progetti che andranno a redigere, coinvolgendo anche in questa fase le Istituzioni della CNI.
Nei prossimi giorni le conclusioni scaturite dall’incontrosaranno quindi esaminate con i rappresentanti della Comunità Nazionale Slovena in Italia, allo scopo di presentare in maniera condivisa e congiunta le nuove proposte progettuali al Tavolo di lavoro su Minoranze, Cultura e Istruzione, di prossima convocazione, operante nell’ambito della Commissione mista Friuli Venezia Giulia-Slovenia. (aise) 

Posted in: Uncategorized