Storia dell’Istria e della sua gente è il titolo di un programma in quattro puntate realizzato per RaiUno da Anna Maria Mori nel 1993. Ne riproponiamo la terza puntata, nel corso della quale la curatrice, nota scrittrice esule da Pola, intervista alcune significative personalità dell’esodo e della comunità italiana autoctona residente in quell’Istria che dai primi anni Novanta stava per conoscere nuove trasformazioni statuali dal disfacimento della Jugoslavia. Compaiono nella puntata anche esponenti di punta della cultura dell’area giuliana come Elio Apih, Guido Miglia, Claudio Magris e Loredana Bogliun, nelle cui considerazioni si riflette tutta la storia pregressa ed anche le speranze scaturite da un inedito, auspicato processo di democratizzazione dei Paesi sorti dalle ceneri della Federativa titoista. Sono trascorsi più di vent’anni dalla messa in onda di quel programma, ma resta indubitabilmente necessario ricordare i passaggi, spesso complessi, che hanno contribuito all’evoluzione delle condizioni politiche, giuridiche e culturali nell’Istria da allora divisa tra Slovenia e Croazia, nonché rammemorare l’entità dei drammi vissuti dagli italiani di quei territori la cui straordinaria bellezza – di contro – la stessa Anna Maria Mori ha, negli anni successivi, magistralmente descritto e ripensato nei suoi libri.
Posted on May 22, 2015