NATURA 2000 AWARD 2015: ANCHE UN PROGETTO ITALIANO FRA I FINALISTI

Posted on April 11, 2015


Sono stati annunciati il 7 aprile i 23 finalisti per i premi del Natura 2000 Award 2015.

Il premio intende riconoscere l’eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e le realizzazioni di conservazione, che mostrano il valore aggiunto per le economie locali e accrescere la pubblica consapevolezza del patrimonio naturale dell’Europa.

Anche un progetto italiano è stato selezionato come finalista per la categoria “benefici Socio-economici”. Si tratta del progetto “AdriaWet 2000: la natura non ha confini”.

L’area transfrontaliera tra l’Italia e la Slovenia è una delle più ricche di biodiversità di tutta Europa nonché una delle più preservate. Piante ed animali vivono e si muovono in quest’area alimentando e componendo un patrimonio naturale di valore e pregio assoluto. Italia e Slovenia hanno unito i loro sforzi per la tutela di questa ricchezza comune sulla base di una consapevolezza: la natura non conosce confini. Il progetto AdriaWet 2000 è la cornice di questa collaborazione.

AdriaWet 2000 – Adriatic Wetlands for Natura 2000 – è un progetto finanziato dalProgramma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 che vede la partecipazione di partner friulani, veneti e sloveni, ovvero il Comune di Staranzano, gestore della Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo , ed il Consorzio di Cooperative Sociali il Mosaico, gestore operativo della Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo dal 2002 al 2012 (Friuli Venezia Giulia – Italia), l’Azienda Regionale Veneto Agricoltura, la quale gestisce la Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio, l’Oasi di Ca’ Mello e l’Oasi naturale Valle Vecchia (Veneto – Italia) e DOPPS BirdLife Slovenia, gestore della Riserva Naturale Val Stagnon(Capodistria – Slovenia).

L’obiettivo della collaborazione tra i quattro partner è lo sviluppo di un sistema di gestione integrata di questi territori che renda la tutela della biodiversità un elemento di attrattività e crescita sostenibile.

Il progetto si concentra sulla definizione di programmi innovativi per la gestione integrata del territorio attingendo dall’esperienza delle realtà più avanzate a livello europeo e definendo modelli di cooperazione locale in grado di coinvolgere nuovi attori, di favorire azioni di sviluppo sostenibile e di produrre concreti risultati in termini occupazionali nelle aree Natura 2000.

Non viene tralasciata la progettazione congiunta di contenuti e azioni comuni a favore dell’educazione ambientale, della sensibilizzazione e dell’animazione culturale che sono ambiti in cui i partner coinvolti possiedono dimostrata eccellenza.

AdriaWet 2000 punta, infine, ad organizzare in forma di rete transfrontaliera la raccolta, il monitoraggio e la gestione delle principali conoscenze scientifiche legate alla biodiversità al fine di valorizzarla come fattore di attrattività delle aree progetto.

I finalisti saranno giudicati da una giuria di esperti e il vincitore sarà annunciato il 21 maggio durante una cerimonia dedicata a Bruxelles. Oltre a ricevere il loro trofeo, i vincitori riceveranno il supporto nell’organizzazione di eventi locali per evidenziare le loro realizzazioni.

Quest’anno, per la prima volta, il pubblico avrà anche l’opportunità di votare online per il loro candidato preferito tra i 23 finalisti. Il voto del pubblico, aperto fino al 6 maggio, determinerà il vincitore del premio dei cittadini europei!

L’elenco dei finalisti con i rispettivi pulsanti di voto è disponibile pressohttp://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/awards/application-2015/award-finalists/index_en.htm

Posted in: Uncategorized