Nel corso dell’incontro di ieri, il Questore di Bari Antonio De Iesu ha incontrato i 43 rappresentanti del Corpo Consolare di Puglia, Molise e Basilicata per discutere di immigrazione, sicurezza e stagione turistica

Immigrazione, sicurezza e turismo al centro dell’incontro, avvenuto ieri venerdì 27 marzo nella sala giunta della Fiera del Levante, fra il Questore di Bari Antonio De Iesu e i 43 consoli associati al Corpo Consolare di Puglia,Basilicata e Molise.
“L’iniziativa mira ad avviare un confronto continuo con la Questura di Bari – ha spiegato Massimo Salomone, Segretario Generale del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise. E’ auspicabile fare squadra anche in vista dell’imminente stagione turtistica, per venire incontro alle esigenze dei cittadini dei nostri stati di invio”.
Il Questore di Bari ha ribadito, nel corso dell’incontro, la “presenza e l’impegno costante della Polizia di Stato sui temi dell’immigrazione e della sicurezza, in un’ottica di collaborazione ed interscambio informativo con le autorità consolari che contemperi le esigenze del dialogo con le ragioni di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica”.
I consolati presenti in Puglia. Sono ben 40 i consolati presenti in Puglia, divisi fra 3 città: Bari – che fa la parte del leone, con 38 sedi – Barletta e Brindisi. La rappresentanze straniere nella nostra regione sono per la maggioranza europee – Albania, Austria, Belgio, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Macedonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia. Lettonia, Lituania, Malta, Moldova, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, San Marino, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Seguono i 4 consolati africani – Gabon, Marocco, Senegal, Sud Africa – e i 2 centroamericani – Messico e Guatemala. Un consolato a testa per Asia – Repubblica di Corea – e Sud America – Brasile.
(foto Italpress)
Posted on March 30, 2015