FIUME\ aise\ – Dal 25 al 28 settembre prossimi si svolgerà a Grisignana la 21ma edizione dell’Ex tempore.
Organizzato dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste, la municipalità e la Comunità degli Italiani di Grisignana, l’edizione di quest’anno si arricchisce anche della partecipazione ufficiale della Regione Veneto e dell’Unione Nazionale Pro Loco del Veneto (UNPLI).
La timbratura delle basi (al massimo due), di dimensioni non superiori a 100×120 cm, avrà luogo giovedì 25 e venerdì 26 settembre, dalle 9 alle 13 presso le seguenti sedi: Unione Italiana – Fiume, via Uljarska 1/IV; Unione Italiana – Capodistria, via Kidric 35; Università Popolare di Trieste, Piazza del Ponterosso 6; Comunità degli Italiani di Pola, via Carrara 1; a Grisignana presso la Loggia, giovedì 25 settembre dalle 12 alle 19, venerdì 26 e sabato 27 settembre, dalle 8 alle 19.
In programma venerdì 26 settembre alle 11, il laboratorio di costruzione del bassetto istriano “I suoni del paesaggio: l’eredità di Ottavio Stocovaz” a cura del Circolo Istria di Trieste che si svolgerà presso la Loggia, mentre alle 16, presso il campo sportivo si svolgerà il torneo di calcetto femminile.
Il sabato mattina (27 settembre) sarà dedicato al rafforzamento della collaborazione tra le scuole istriane e venete, con l’appuntamento “Rincontrarsi” presso la Sala concerti a partire dalle 11.30. Saranno presenti anche gli organizzatori degli Scambi culturali di classe del Veneto nonché i promotori del Concorso della Regione Veneto sulla Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto che presenteranno la quarta edizione del Concorso con tante novità inedite, alle 13.
Il Concorso è volto a supportare le scuole del Veneto, dell’Istria e di Fiume nel processo di riscoperta della propria identità “in quanto la dimensione scolastica è luogo di educazione e di riconoscimento della cultura della persona, nonché espressione di un determinato contesto socio-culturale da tutelare. Ciò vale in particolar modo per le giovani generazioni, alle quali va trasmessa una cultura delle tradizioni che favorisca la ricerca e la valorizzazione dell’identità, che permetta l’identificazione come comunità regionale, riconoscendosi nel linguaggio in cui si esprimono, nel territorio in cui vivono…”.
Alla giornata parteciperanno pure gli allievi, accompagnati dai rispettivi genitori, che hanno già vissuto l’esperienza degli Scambi di classe nelle precedenti edizioni, e che desiderano incontrare coloro che li hanno accolti in casa e li hanno fatti sentire come a casa propria. L’intento è quello di ravvivare i ricordi, stimolare le amicizie, creare dei legami più saldi onde un giorno questi ragazzi possano avere una marcia in più: la conoscenza e l’amicizia di tanti giovani e di tanti nuclei familiari in questo territorio di confine, aperto alle collaborazioni culturali, ma anche a quelle economiche.
Il programma di sabato prevede alle 11.30 i saluti istituzionali del Sindaco di Grisignana, Regione Veneto, UI, ANVGD; alle 12 gli “Scambi di classi tra Veneto e Istria” uno di noi 2; alle 12.15 la Rassegna di canzoni Venete, istriane e dalmate del coro scuola elementare “Grimani” Venezia- Marghera; alle 12.25 lo Spettacolo della SMSI “Leonardo Da Vinci” di Buie “El dialeto nostro” (poesia dialettale); alle 12.40 lo Spettacolo della SMSI “Dante Alighieri” di Pola con la presentazione in Power Point e lettura di poesie; alle 12.55 la Rassegna di canzoni Venete, istriane e dalmate con il coro scuola elementare “Grimani” Venezia- Marghera; alle 13.05 lo Spettacolo della scuola elementare “Giuseppina Martinuzzi” di Pola con due canzoni “Mix canzoni popolari” e “Nanaj nanaj lipi moj” e la scenetta “Il giorno degli esami”.
A seguire uno scambio di impressioni fra i partecipanti agli scambi culturali e relative famiglie e la presentazione della IV edizione del Concorso della Regione Veneto aperto alle scuole della CNI, cui farà seguito il Convegno “Oli d’oliva veneti e istriani”e in serata il programma artistico-culturale della Comunità degli Italiani di Grisignana.
Domenica 28 settembre entro le 10 in Piazza Grande e lungo le vie di Grisignana verranno esposte le opere degli artisti che rimarranno esposte sino alle 18.
Dalle 10 si potranno sfogliare le nuove pubblicazioni della Casa Editrice EDIT di Fiume mentre alle 11 è prevista l’esibizione della Banda d’ottoni della Comunità degli Italiani di Buie.
Alle 13.30 sotto la Loggia inizia l’intrattenimento musicale con il “Trio Saltin”. Alle 14.30 inizia la degustazione dei vini rossi, la mostra del tartufo bianco e dei funghi dell’Istria per proseguire alle 16 con il concerto dei “Rewind” – Vasco Rossi Tribute Band. La cerimonia di conferimento dei premi si terrà alle ore 17.30. (aise)
Posted on September 24, 2014